L’onorevole Daniela Gasparini e l’onorevole Ezio Casati, ambedue PD, sono firmatari di una proposta di legge, presentata alla Camera, il 19 giugno 2015, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri” (3189). Il testo, che Federcofit afferma essere da lei condiviso, è abbastanza innovativo per […]
La Rinascente
Il 23 giugno 2015 il consiglio regionale si è riunito per discutere delle modifiche da apportare alla L.R. 41/2012 inerente il settore funebre. Ormai da diversi anni alcune grandi imprese abruzzesi stanno tentando di proporre modifiche che limiterebbero di fatto la libera concorrenza ponendo degli ostacoli grandi all’esercizio dell’attività alle […]
Con circolare di p.n. 4266 del 06/11/2014 la FederUtility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2015 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 22%): Anno 2015 Incid. Perc.le Imponibile IVA (*) Totale (**) […]
La Rinascente è dotata di una Carta dei Servizi. Uno strumento fondamentale nel perseguire l’obiettivo di trasparenza ed informazione dei cittadini, finalizzato a favorirne l’orientamento nel settore dei servizi funerari e ad ottenerne osservazioni e suggerimenti importanti per migliorare costantemente le proprie prestazioni. Abbiamo deciso di pubblicare la nostra Carta dei […]
L’8 ottobre 2014 il Senatore Vaccari ed altri hanno presentato il disegno di legge AS1611 recante disciplina delle attività funerarie. La Commissione Sanità del Senato ha iniziato il 12 maggio 2015 l’esame del suddetto ddl. La relatrice, Giuseppina Maturani, ha preliminarmente illustrato il provvedimento recante una revisione della disciplina delle attività […]
É di pochi giorni fa un articolo su Il Sole 24 Ore che informa che il Governo sta valutando come procedere al taglio delle detrazioni fiscali. Si parla di circa 52 agevolazioni fiscali nel mirino dei tecnici. Dalla limatura di queste il Governo conta di recuperare circa 1,54 miliardi di Euro. […]